Pagine

domenica 25 dicembre 2016

Volete l'amatriciana? Ve la cucino io! - 8a data 15 dicembre 2016

Otto date, otto cene, in nemmeno 4 mesi la raccolta di fondi per le aree terremotate di "Volete l'amatriciana? Ve la cucino io!" supera il tetto dei 3.000 euro!!!! Oltre ogni mia aspettativa! Grazie a tutti, veramente grazie!
L'ottava cena si è svolta a casa di Roberta Estate Varriale che ringrazio per la sua disponibilità e per la splendida organizzazione.
In questo caso ho preparato l'amatriciana con la classica padella di ferro e non con la mia fidata batteria di alluminio, infatti la cucina a mia disposizione era a piastre ad induzione e l'alluminio non è un materiale utilizzabile. Altra novità: in questo caso ho utilizzato per la prima volta del guanciale affinato da me e da mio padre. Sono rimasto soddisfatto da entrambe le "novità". Amatriciana veramente gustosa!
Durante il resto della cena, gustosissima, abbiamo anche assaporato le lenticchie che Roberta e i suoi colleghi hanno acquistato dall'azienda agricola De Carolis Adelino di Civita di Cascia, zona terremotata a seguito della scossa del 30 ottobre. Lenticchie ottime!
Ringrazio tutti i partecipanti per l'offerta generosa che ha portato ad una contribuzione di 230 euro immediatamente versati sul conto iban: IT13W0832773470000000005050 intestato al Comune di Amatrice messo a disposizione per gli invii di denaro a seguito del Sisma di Agosto 2016.
Sul sito istituzionale del Comune di Amatrice è disponibile un elenco di opere che si possono adottare al fine di devolvere raccolte di denaro per la loro ricostruzione.
D'ora in poi verserò le raccolte delle prossime cene sul conto iban IT37O0832773470000000005400 individuato dal Comune di Amatrice proprio per questo fine. Ho scelto di contribuire in prima battuta, per la ricostruzione della sede della Pro-Loco, causale codice 007. Chi ha partecipato alle precedenti cene e chi mi ha seguito fin dalla mia prima dichiarazione di intenti del 27 agosto scorso, non può non convenire con me che la mia prima scelta debba essere questa! La conservazione della cultura enogastronomica della zona  e della Sagra degli Spaghetti all'Amatriciana è il mio primo intento.....chi meglio della Pro-Loco può farlo?

Come sempre, qui, sulla spalla di sinistra del blog potete vedere il calendario con le date possibili (in verde) per le prossime cene. Contattatemi numerosi!

mercoledì 7 dicembre 2016

Giro d'Italia 2016 ..... La mia tappa!! - 26 Novembre 2016 Ristorante La Foresta - Rieti

Per me è diventata una tappa fissa! Ogni anno partecipo volentieri e le mie sensazioni sono sempre positive. La quantità di persone che partecipa è ogni anno sorprendente. Rieti interviene in massa e soprattutto con i giovani. Per la città è anche un'occasione di piacevole mondanità e vetrina naturalmente e gli spunti di qualità enogastronomica non mancano mai!
Le proposte della cucina del Ristorante La Foresta prima di tutto, di primissima qualità sia nell'utilizzo delle materie prime sia nelle preparazioni, tengono banco per un'intera giornata. E poi c'è la più grande rassegna di produttori enogastronomici della provincia reatina e delle regioni confinanti, aree unite da secoli nelle stesse tradizioni culturali e popolari. Le mie tradizioni e la mia cultura!
In questa edizione ho ritrovato amici produttori, che avevo conosciuto negli scorsi anni, e ho avuto il piacere di assaggiare le nuove annate avendo conferma della loro alta qualità. Ma ho anche avuto il piacere di assaggiare cose nuove sorprendenti!
Particolare menzione faccio per i panettoni della Pasticceria Fiori, per i vini da viticoltura eroica di CastelSimoni - il Riesling mi ha particolarmente colpito, per quelli della Cantina Le Macchie - Bandolo della Matassa in primis, per i succhi di mela di montagna di Kohl - con i quali spero di riuscire ad organizzare una cena in abbinamento, le confetture, le marmellate e i liquori di Ianus - con la loro genziana ho piacevolmente chiuso la serata! 


Ho gustato con interesse e gradimento i Franciacorta di Cantine La Fiorita, didattici nelle tipologie classiche e "dritti" nell'assaggio.
Una splendida mezz'ora l'ho trascorsa al tavolo di Agnes Futa che mi ha condotto attraverso un sensazionale percorso gustativo tutto snodato a nord delle Alpi - tratti di emozione vera con il Riesling 2009 Grand Cru di Domaine Schoffit.
Arrivederci alla prossima edizione!!










giovedì 1 dicembre 2016

Volete l'amatriciana? Ve la cucino io! - 7a data 24 novembre 2016



Anche la settima data ha avuto un grande successo di convivialità e raccolta fondi, ben 530 euro!!! Versamento e bonifico immediato sul conto Sisma Agosto 2016 del Comune di Amatrice.

Mille grazie alla padrona di casa Antonia Tostina Deodato che ha organizzato una splendida serata piena di cose buone da mangiare e che ha anche proposto un'asta di beneficienza mettendo a disposizione alcune sue meravigliose marmellate fatte in casa. L'asta ha avuto un grande successo e il contributo versato si è aggiunto a quello per l'amatriciana raggiungendo lo splendido risultato di cui vi ho detto sopra.

L'amatriciana è stata gradita anche dopo le numerose prelibatezze messa a tavola. Grazie a tutti per la generosità.
La mia iniziativa prosegue con le date previste, che potete leggere nel calendario qui a sinistra, anche nel periodo delle festività natalizie. Quale miglior modo di allietare le classiche giocate natalizie se non quello di avere un bel piatto di amatriciana sul tavolo da gioco?!?!? :)