In ogni bottiglia di vino Fivi è custodito un tesoro, un angolo di terra italiana da scoprire e conoscere insieme al vino: questo il messaggio dell’immagine scelta per l’edizione 2014 del Mercato dei vini di Piacenza
Sabato 29 e domenica 30 novembre centinaia di vignaioli italiani animeranno il padiglione fieristico di Piacenza Expo per la 4ª edizione del MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI organizzato da FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti insieme alla Fiera di Piacenza. Oltre 200 artigiani del vino
da tanti angoli d’Italia saranno personalmente presenti per raccontare
le loro storie e far conoscere i loro vini al pubblico. Ciascuno di loro
segue direttamente l’intera filiera produttiva, dalla cura della vigna
fino alla vendita delle bottiglie. In ognuna di queste bottiglie è
racchiuso, oltre al vino, l’impegno quotidiano per custodire e tutelare
il territorio nel quale il vignaiolo vive e lavora.
L’immagine che l’illustratore Marco Cazzato
ha creato per questa edizione del Mercato dei vini è un omaggio alla
bellezza femminea che caratterizza molti panorami italiani, alla
fertilità della Madre Terra e alla tradizione artistica del nostro
paese. Allo stesso tempo la bottiglia si fa paesaggio e racchiude in sé
la terra da cui trae origine per poi restituirla intatta nel bicchiere.
Il vignaiolo indipendente ha un rapporto diretto con il suo angolo di
mondo, lo cura con attenzione e lo valorizza, trasformandone le unicità e
l’inconfondibile identità in un racconto liquido, che il vetro
custodisce.
Piacenza, il 29 e il 30 novembre sarà per due giorni la più grande piazza italiana del vino artigianale.
Sorso dopo sorso, si potranno ritrovare nel calice l’energia e la
vitalità che l’agricoltura del nostro paese, nonostante le difficoltà,
ancora riesce ad esprimere. Ognuno di noi potrà viaggiare alla scoperta
di tante piccole meraviglie e scegliere di portarsi a casa l’angolo
d’Italia che più apprezza, custodito in una bottiglia con il logo Fivi.
Il Mercato dei vini riunirà a Piacenza oltre 250 piccoli produttori associati a FIVI. La federazione è attualmente costituita da 800 piccole imprese vitivinicole che si prendono cura di più di 8.000 ettari
vitati in tutte le regioni italiane, e che insieme producono ogni anno
oltre 55 milioni di bottiglie, esportandole anche all’estero per un
valore pari a 200 milioni di euro.
Marco Cazzato,
classe 1975, torinese di adozione, è illustratore dal tratto
inconfondibile, capace di dare forma a percorsi fantastici di grande
fascino espressivo. Collabora da molti anni con La Stampa, per la quale
dal 2007 illustra la rubrica di Massimo Gramellini, e poi con Einaudi,
Il Sole 24Ore, Slow Food, Linus, Baldini Castoldi Dalai Editore… e molti
altri. Al suo attivo anche collaborazioni in ambito musicale con i
Marlene Kunz e cinematografico con il Torino Film Festival – www.marcocazzato.it
Oltre ai banchi d’assaggio il programma prevede QUATTRO DEGUSTAZIONI VERTICALI
dei vini di altrettanti vignaioli che hanno saputo diventare simbolo
della loro terra. Rispettandola, raccontandola e interpretandola
attraverso vini di straordinaria aderenza territoriale e altrettanta
qualità. Capolavori assoluti che ci emozionano e ci restituiscono
intatta nel calice la bellezza e la magia di questi diversi gioielli
d’Italia.
Leggi le modalità di prenotazione in fondo a questa pagina
ore 14.00 – PIEROPAN. Leonildo Pieropan ci accoglie
virtualmente entro la cinta murata della bellissima Soave per una
verticale delle annate 2006, 2003 e 1994 di Soave Classico Calvarino e
di Soave Classico La Rocca. Condurrà la degustazione Mario Pojer – Pojer
e Sandri (Trentino).
ore 17.00 – GIUSEPPE RINALDI. Beppe Rinaldi
racconterà le differenze, all’interno del suo incantevole territorio,
tra Barolo e Ruché, presentati entrambi nelle stesse tre annate: 2007,
2009, 2011. Condurrà la degustazione Saverio Petrilli – Tenuta di
Valgiano (Toscana).
Domenica 30 novembre
ore 11.30 – EMIDIO PEPE. Sofia Pepe racconta le coraggiose scelte di famiglia e l’approccio responsabile e rispettoso alla magnifica terra d’Abruzzo con una strepitosa verticale di Montepulciano d’Abruzzo in sei differenti annate: 2010, 2007, 2003, 2001, 2000, 1983. Condurrà la degustazione Saverio Petrilli – Tenuta di Valgiano (Toscana).
ore 11.30 – EMIDIO PEPE. Sofia Pepe racconta le coraggiose scelte di famiglia e l’approccio responsabile e rispettoso alla magnifica terra d’Abruzzo con una strepitosa verticale di Montepulciano d’Abruzzo in sei differenti annate: 2010, 2007, 2003, 2001, 2000, 1983. Condurrà la degustazione Saverio Petrilli – Tenuta di Valgiano (Toscana).
ore 15.00 – SELVAPIANA. L’autenticità del Chianti
Rufina e la sua stessa storia, lette attraverso cinque diverse e
incredibili annate: 2009, 1993, 1980, 1978, 1969. Conducono la
degustazione Elena Pantaleoni e Giulio Armani – La Stoppa (Emilia
Romagna).
Modalità di prenotazione
Le degustazioni guidate hanno un prezzo unitario di € 25,00 a persona. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati inviando una e-mail all’indirizzo
indicando con chiarezza giorno, ora e titolo della degustazione di
interesse. Le prenotazioni verranno aperte lunedì 3 novembre p.v. e
chiuderanno ad esaurimento posti. L’accesso alle degustazioni è
subordinato al pagamento della quota dovuta, che si potrà effettuare
presso lo stand FIVI posto al centro del padiglione fieristico.
Le degustazioni guidate hanno un prezzo unitario di € 25,00 a persona. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati inviando una e-mail all’indirizzo
Il Mercato dei vini 2014 in breve:
Date: sabato 29 e domenica 30 novembre 2014Luogo: PiacenzaExpo, quartiere fieristico che si trova all’uscita del casello di Piacenza Sud,
Distanze: 1 ora da Milano, Bergamo, Brescia, Verona. Meno di 1 ora da Mantova, Reggio Emilia,
Parma, Alessandria.
Orari: sabato dalle ore 12.30 alle 19.30. Domenica dalle ore 11 alle19
Biglietto ingresso: Euro 15,00 calice degustazione e catalogo inclusi
Euro 10,00 associati AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD che esibiranno tessera in corso
di validità per l’anno 2014. I minori di 18 anni non pagano il biglietto, possono entrare
solo se accompagnati da un adulto – http://www.mailticket.it/spettacolo/2845
Nessun commento:
Posta un commento